• LOGIN AREA RISERVATA
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
LES Italia - segreteria@les-italy.org
Les Italy
  • LES ITALIA >
    • Chi siamo
    • Comitato Esecutivo
    • Statuto e Verbali
    • STORIA LES ITALIA
    • LES International
  • Associati
  • Associarsi
  • Eventi >
    • LES ITALIA
    • LES nel MONDO
    • LES nel MONDO – mappa
    • Eventi LESI in Italia
  • News e Pubblicazioni >
    • News
      • Brevetti
      • Marchi
      • Design
      • Diritti d’autore
      • Altre news
    • Forum LES Italia
    • Codice italiano della Proprietà Industriale – IT/EN (2a ed.)
    • Quaderni LES
    • Pubblicazioni
    • LES Nouvelles
  • Foto
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

News

Sei in: Home / News

La Corte di Giustizia finalmente chiarisce che ai sensi della Direttiva Software il legittimo acquirente di un software può, a determinate condizioni, decompilarlo per correggere errori di programma.

Diritti d'autore, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/05/Martelletto-compressed-scaled.jpg 1920 2560 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-10-28 12:30:142021-10-28 12:30:14La Corte di Giustizia finalmente chiarisce che ai sensi della Direttiva Software il legittimo acquirente di un software può, a determinate condizioni, decompilarlo per correggere errori di programma.

Il Tribunale di Torino ribadisce il requisito del carattere creativo per il riconoscimento della tutela autoriale di opere fotografiche.

Diritti d'autore, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2018/01/depositphotos_42499119-stock-photo-gold-scales-of-justice.jpg 1023 1023 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-10-21 11:03:052021-10-21 11:14:34Il Tribunale di Torino ribadisce il requisito del carattere creativo per il riconoscimento della tutela autoriale di opere fotografiche.

La Corte d’appello di Venezia prende posizione a favore della tesi secondo cui in caso di comunione di bene immateriale ed in assenza di accordo specifico ciascun contitolare è libero di sfruttarlo, direttamente ed unilateralmente, nell’ambito dell’esercizio della propria attività di impresa.

Altro, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/05/Bilancia-scaled.jpg 2560 2560 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-10-15 09:45:202021-10-15 09:47:11La Corte d’appello di Venezia prende posizione a favore della tesi secondo cui in caso di comunione di bene immateriale ed in assenza di accordo specifico ciascun contitolare è libero di sfruttarlo, direttamente ed unilateralmente, nell’ambito dell’esercizio della propria attività di impresa.

Il Tribunale di Torino ribadisce che in materia di brevetti per modello di utilità il requisito dell’attività inventiva richiede la verifica della “particolare” efficacia o comodità di applicazione o impiego del modello anche attraverso una verifica dell’effetto combinato delle caratteristiche rivendicate.

Brevetti, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/05/Martelletto-compressed-scaled.jpg 1920 2560 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-10-07 15:31:282021-10-07 16:28:39Il Tribunale di Torino ribadisce che in materia di brevetti per modello di utilità il requisito dell’attività inventiva richiede la verifica della “particolare” efficacia o comodità di applicazione o impiego del modello anche attraverso una verifica dell’effetto combinato delle caratteristiche rivendicate.

Per la Corte di Cassazione l’art. 125, comma 2, CPI ed il parametro della royalty equa consiste in una deroga solo ai principi generali della liquidazione del danno, introducendo una tecnica di semplificazione liquidatoria.

Altro, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/05/Bilancia-scaled.jpg 2560 2560 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-09-30 16:17:172021-09-30 16:18:05Per la Corte di Cassazione l’art. 125, comma 2, CPI ed il parametro della royalty equa consiste in una deroga solo ai principi generali della liquidazione del danno, introducendo una tecnica di semplificazione liquidatoria.

La Corte di Cassazione si pronuncia sul rapporto tra la retroversione degli utili ed il risarcimento del danno da lucro cessante per violazione di un diritto di proprietà industriale

Brevetti, NEWS
https://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/05/Bilancia-scaled.jpg 2560 2560 BROTTO Federica http://www.les-italy.org/wp-content/uploads/2020/03/LESI-Logo-ITALY-2020-ombra.png BROTTO Federica2021-09-22 15:29:592021-09-21 12:31:49La Corte di Cassazione si pronuncia sul rapporto tra la retroversione degli utili ed il risarcimento del danno da lucro cessante per violazione di un diritto di proprietà industriale
Pagina 6 di 34«‹45678›»

EVENTI LES

  • Temi IP di attualità in tre diversi sistemi giuridici: USA, UPC e ITALIA24 Maggio 2022 - 18:08
  • 2022 LES International Annual Conference4 Maggio 2022 - 14:41
  • IP Day 202218 Aprile 2022 - 18:57

Archivio News

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009

LES ITALIA

Via Andrea Doria n. 15
10123 Torino, Italia

C.F. 80104590015
P.IVA 03639940018

Legal

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Segreteria LES Italia

c/o CBA Studio Legale
Galleria dei Borromeo n. 3
35137 Padova, Italia

Tel +39 049 0979500

Fax +39 049 0979521

segreteria@les-italy.org

© 2017 Licensing Executives Society Italia, tutti i diritti riservati
  • INVENIA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Scorrere verso l’alto